PINT OF SCIENCE PORTA I PIU’ BRILLANTI RICERCATORI AL TUO PUB A PALERMO
Pint of Science e’ un festival che porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per darti l’opportunita’ discutere delle loro ultime ricerche e scoperte, sorseggiando insieme una buona birra. Quest’anno si svolgera’ il 23-24-25 Maggio in tutta Italia.
Ti incuriosiscono le esplorazioni dello spazio? Vuoi finalmente capire cosa sono e come funzionano le cellule staminali? O semplicemente ti chiedi a cosa la birra debba il suo sapore? I ricercatori svolgono i più svariati, incredibili e innovativi esperimenti che possono essere la risposta alle tue domande. A molta gente la ricerca può suonare come fantascienza, fatti lontani dalla nostra quotidianità . Eppure le scoperte scientifiche avvengono continuamente, portando ad affascinanti invenzioni che cambieranno il nostro futuro.
Ma quanto spesso hai lâopportunità di capire davvero come queste scoperte vengono fatte e cosa significano?
Nella nostra città Pint of Science vede la sponsorizzazione dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo e la partecipazione di numerosi astronomi e ricercatori dell’Osservatorio e dell’Universita’. Ecco gli appuntamenti:
MALAUSSENNE circolo ARCI â Via Maletto, 1 (Piazzetta Resuttano, 4)
23 Maggio ore 20:30: –Il Sole, protagonista nella storia, nell’arte e come fonte di energia-
Mario Guarcello – La più importante anonima stella della Galassia: il SoleÂ
Ileana Chinnici – Quando nacque l’astrofisica
Valeria Greco – Come riconoscere l’ora nei quadri
Francesco Di Franco- Conversione dell’energia solare: riduzione ed utilizzo dell’idrogeno mediante tecnologie elettrochimiche
24 Maggio ore 20:30: –Le nursery di stelle e pianeti fatte di polveri e gas-
Cesare Cecchi-Pestellini – Polvere siamo e polvere torneremo (alla ricerca delle origini della vita)
Salvatore Colombo- Dove nascono le stelle?
Daniela Cirrincione – Viaggio nel Sistema solare in 20 minuti
Antonio Maggio – Alla ricerca di un’altra Terra
25 Maggio ore 20:30: –Stelle a neutroni, buchi neri e supernovae: Quando l’Universo dà spettacolo-
Marco Miceli – Le esplosioni stellari e l’origine degli elementi chimici: siamo polvere di stelle?
Rosario Iaria – I sistemi binari con stelle di neutroni: cannibalismo cosmico
Tiziana di Salvo – La relatività ed i buchi neri
Flavio Nuzzo – Onde gravitazionali
Ecco gli altri appuntamenti a Palermo:
MOLTIVOLTI Food&coworking â Via Giuseppe Mario Puglia, 21
23 Maggio ore 19:30: – Attenzione visiva-
Alessandro Bruno – Possiamo calcolare l’attenzione visiva?
Renata Mangano â Trova lâintruso! Il cervello e le asimmetrie nella ricerca visiva.
24 Maggio ore 19:30: -Emozioni e memoria-Â
Angela Giardina â Controllo e confini dello spazio personale: aggressivi vs. non aggressivi.
Andreina Giustiniani â Le oscillazioni neuronali e le emozioni.
Daniele Sortino â Riconoscere le immagini di una sequenza motoria: la memoria motoria
25 Maggio ore 19:30: -La neuromodulazione-
Massimiliano Oliveri â Potenziare lâattività del cervello con la neuromodulazione.
Patrizia Turriziani â La memoria episodica, normalità e patologia.
Daniela Smirni â Modulare la fluenza verbale.
PORCO ROSSO circolo ARCI â Via Casa Professa, 1
23 Maggio ore 20:00: Giuseppe Barbera – Il paesaggio arabo-normanno di PalermoÂ
24 Maggio ore 20:00: Vittorio Farina – Frutta tropicale made in Sicily? Si può!Â
25 Maggio ore 20:00: Pietro Columba – Cibo e mito tra salute e società . Mario Adamo – La piccola produzione agricola nell’Italia romana: plus ça change?
Per ulteriori informazioni:
https://pintofscience.it/